QUALITÀ E POLITICA AMBIENTALE.
il nostro Gruppo è tra gli alfieri nel mondo del “Made in Italy”. Il cuore pulsante è sempre rimasto nel distretto ceramico italiano, per ragioni industriali e strategiche, ma anche per la ferma volontà della famiglia Romani. Un impegno costante che ha sempre coniugato le esigenze industriali con l’attenzione per il territorio che ha ospitato le origini e sempre supportato la crescita dell’attività imprenditoriale, plasmando l’identità del prodotto e dell’azienda.
I processi interni di riciclo dei materiali di risulta consentono al GRUPPO ROMANI di ridurre drasticamente gli effetti d’impatto ambientale. Infatti, tutti i lead time produttivi dell’azienda sono 100% waste recycling, evitando veicolazioni di materiali che viceversa sarebbero destinati in discariche o altri centri di trattamento e smaltimento rifiuti.
La vocazione all’innovazione tecnologica è una costante nella storia del Gruppo Romani. Negli ultimi quattro anni, tra il 2013 e 2017, gli investimenti sono arrivati a 40 milioni di € ed hanno incluso una serie di interventi impiantistici a vari livelli, in particolare nei reparti macinazione, impasti e atomizzazione, smalterie, rettifiche, lavorazioni superficiali e nel reparto presse, portando ad un’implementazione produttiva e ad un up grade tecnologico.
ha da sempre caratterizzato il Gruppo Romani. La propensione all’innovazione e la ricerca costante sono la chiave di volta per essere proiettati al futuro. Da questa sensibilità derivano la nuova impostazione impiantistica, volta verso l’industria 4.0, la continua evoluzione di laboratori all’avanguardia, con impianti e attrezzature che garantiscano prestazioni d’eccellenza, l’implementazione del Reparto Qualità e Controllo Qualità, con un approccio just in time che comprende anche la Logistica.
Anticipare le nuove tendenze del mercato, cogliere e interpretare l’evoluzione del gusto e delle mode nei diversi contesti del mondo è il compito strategico del nuovo ufficio stile del Gruppo, coordinato dall’AD Paolo Romani. Orientato alla continua ricerca di materiali e linguaggi, l’ufficio si avvale della competenza del proprio staff interno e della collaborazione di professionisti esterni.
che definisce i requisiti fondamentali per fornire con regolarità prodotti e servizi e accrescere la soddisfazione del cliente, da sempre tra i cardini fondamentali della filosofia aziendale sostenuta dalla famiglia Romani.
I risultati dell’approfondita ispezione condotta da DNV, l’ente certificatore internazionale accreditato, hanno collocato il Gruppo al di sopra della media di aziende comparabili per l’elevata professionalità e l’impegno profuso e lo proiettano tra le eccellenze del settore.
Gli accurati controlli effettuati in tutte le fasi dell’organizzazione interna aziendale confermano l’elevato livello raggiunto dal Gruppo Romani per il quale la Certificazione di Qualità rappresenta un’ulteriore garanzia del rispetto assoluto di procedure e modalità operative volte ad assicurare che i prodotti siano realizzati secondo gli standard più elevati.
Questo importante risultato è solo una prima tappa che spinge il Gruppo Romani, con rinnovato entusiasmo, verso ulteriori e importanti traguardi.
L’Emilia Romagna è terra di distretti, come quello dei motori, della gastronomia, del tessile e del biomedicale; è un territorio aperto e ospitale votato all’eccellenza e alla qualità: non a caso qui si trova il cuore pulsante della creatività ceramica esportata in tutto il mondo con il suggello del Made in Italy.
“L’intelligenza del polpastrello – come ha raccontato Philipe Daverio nel corso della Lectio Magistralis durante l’evento Cerasarda al Fuori Salone 2017 – è uno dei segreti della capacità di fare materiali, di creare e riconoscere la qualità tipiche degli italiani.”
“Impara le regole come un esperto, così potrai romperle come un artista”, diceva Pablo Picasso.
La creatività consiste nell’esplorare nuove strade con l’esperienza di chi ha viaggiato e il coraggio di chi non si accontenta e cerca sempre qualcosa di nuovo, di inedito.
Il rigore di lavorare per la qualità, la capacità di vedere oltre, di creare l’originalità, e la fiducia nel futuro sono alla base del successo del Made in Italy nel mondo e corrispondono alla vision del Gruppo Romani.
L’ecosostenibilità ha un posto rilevante nella politica aziendale per arrivare ad un sinergico equilibrio tra produttività e benessere.
Numerose azioni sono state attuate per garantire la migliore efficienza energetica, nel rispetto delle norme volte alla riduzione di consumi e costi in un’ottica green.
Tra queste rientra la sostituzione della flotta di carrelli elevatori a combustione con 50 carrelli a tecnologia elettrica OM STILL, l’illuminazione del parco, dello showroom di Casalgrande e dei Laboratori con fonti LED a basso consumo energetico e dei motori elettrici industriali con quelli di nuova generazione, elettrici e ad alta efficienza.
Si è, inoltre, provveduto a ottimizzare i consumi legati alla produzione di aria compressa destinata all’utilizzo industriale.
Anche per quanto riguarda il riciclo dei materiali, il Gruppo Romani si è attivato per ridurne drasticamente l’impatto ambientale.
Nel 2016 il Gruppo ha ottenuto un importante riconoscimento dal CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) che ha riconosciuto l’impegno per la sostenibilità ambientale, nello specifico per il risparmio di materia prima e l’utilizzo di materiale riciclato.
“Dalla culla al cancello dei materiali” è un’iniziativa Cercom, svolta in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia presso l’impianto di Rubiera, per una progettazione innovativa che ha riguardato la misurazione e il monitoraggio del ciclo di vita del prodotto (approccio LCA). Il progetto ha permesso al Gruppo Romani di creare un protocollo di intesa e di ottenere la certificazione per le emissioni di CO2.
Tutti i lead time produttivi dell’azienda, inoltre, sono 100% waste recycling: in questo modo si evitano veicolazioni di materiali che viceversa sarebbero destinati in discariche o altri centri di trattamento e smaltimento rifiuti.
________________________________________
I processi interni di riciclo dei materiali di risulta consentono al GRUPPO ROMANI di ridurre drasticamente gli effetti d’impatto ambientale. Infatti, tutti i lead time produttivi dell’azienda sono 100% waste recycling , evitando veicolazioni di materiali che viceversa sarebbero destinati in discariche o altri centri di trattamento e smaltimento rifiuti.
________________________________________
Nello specifico:
• Nello specifico: le acque reflue derivanti dal processo vengono integralmente riutilizzate e dosate all’interno del medesimo come acque di macinazione impasti, eliminando qualsiasi scarico nel sistema fognario;
• Le polveri aeriformi derivanti dai processi di filtrazione vengono integralmente turbodisciolte, dosate e omogeneizzate all’interno delle vasche di contenimento barbottina;
• Tutti gli scarti crudi e cotti vengono completamente reintegrati e dosati come componenti primari delle ricette dei nostri impasti;
• Tutti gli scarti di risulta dai processi di taglio e rettifica delle piastrelle vengono completamente recuperati e dosati, su base fluidodinamica, all’interno del reparto macinazione impasti. Viene utilizzato un particolare e unico sistema di prefiltrazione e veicolazione just-in-time del fluido di risulta fino alle vasche di prestoccaggio delle acque reflue che alimenteranno i mulini continui.
________________________________________
La Famiglia Romani e tutto il team del Gruppo hanno inoltre dimostrato grande sensibilità verso la gestione dei rifiuti, attivando già da tempo un sistema programmatico di raccolta differenziata.
Secondo un programma logico e progressivo, l’azienda provvederà:
• A sostituire l’impianto illuminotecnico del parco, dello showroom di Casalgrande e dei Laboratori sostituendo le tradizionali fonti con nuovi corpi LED a basso consumo energetico;
• A sostituire i motori elettrici industriali obsoleti con altrettanti di nuova generazione, elettrici e ad alta efficienza;
• A ottimizzare i consumi legati alla produzione di aria compressa destinata all’utilizzo industriale, determinando in questo modo la conseguente riduzione dei consumi elettrici associati.
________________________________________
Tali operazioni vogliono ribadire l’attenzione della Famiglia Romani verso l’ambiente così come verso l’uomo, in un ottica sinergica di produttività e benessere.